NOODLES, PRIMO

BIANG BIANG NOODLES: NOODLES CINESI TIRATI A MANO

2 commenti

I Biang Biang noodles sono un tipo di noodles cinesi tirati a mano e solitamente serviti con una salsa piccante. E’ in assoluto il piatto di noodles che preferisco cucinare a casa. Questi noodles sono spessi e lunghi, ne bastano pochi per farti sentire sazio. Leggi la mia ricetta ed impara come cucinarli! Sarai sorpreso quanto la preparazione è facile e divertente. E come sono gustosi!

COSA SONO I BIANG BIANG NOODLES

I Biang Biang noodles sono un piatto tipico della provincia dello Shaanxi nel nord ovest della Cina. Hanno alcune peculiarità che li rendono speciali, per esempio sono larghi e lunghi, spesso vengono definiti come delle cinture.

In origine questo era un piatto per poveri, venivano mangiati accovacciati sulle proprie ginocchia ai bordi delle strade. Solitamente sono serviti con olio piccante e peperoncino frantumato. Comunque, puoi anche decidere di utilizzare un qualsiasi altro sugo di tua preferenza.

Negli ultimi anni questo piatto è tornato popolare, grazie all’ideogramma contenuto nel suo nome (vedi WIKI). A parte questo dettaglio, i Biang Biang noodles sono diventati estremamente popolari sui social media anche per la preparazione molto artigianale.

Questo (su la sinistra) è l’ideogramma Biang non piu utilizzato dai Cinesi da diverso tempo.

COME PREPARARE DEI BIANG BIANG NOODLES LUNGHI E LISCI

Il risultato delle prime volte che li ho cucinati a casa non è stato così incoraggiante. Erano decisamente corti e debolucci. Si facevano mangiare ed il gusto non era male ma decisamente né lunghi né resistenti.

LA FARINA GIUSTA

Anzitutto, devi scegliere la giusta farina!

Dopo averne testate diverse, ho trovato che con la Manitoba si ottengono i migliori risultati. Questo perché è la più resistente fra le farine disponibili sul mercato. Per poter tirare i noodles lunghi a sufficienza è necessaria una farina in grado di sviluppare un glutine con queste caratteristiche.

Per esprimere la resistenza della farina si fa riferimento all’indice W. Le farine 0 e 00, che solitamente sono impiegate per pizza e pasta, hanno un W da 90 a 280. Questo significa che sono in un range fra debole e medio. Mentre la Manitoba ha un W sopra i 350 inserendola fra le farine più forti.

FAI RIPOSARE L’IMPASTO

In secondo luogo, è importante che l’impasto riposi per alcune ore. Questo perché quando hai terminato di impastare il composto, il glutine al suo interno è sempre sfilacciato e quindi ancora troppo debole. Per renderlo forte a sufficienza occorre farlo riposare.

Il modo in cui faccio riposare l’impasto è coprendolo con un sottile strato di olio e lasciando riposare il tutto per una notte.

PERCHÉ CUCINARE I BIANG BIANG NOODLES A CASA

Sono sufficienti tre ingredienti: farina, sale e acqua! C’è qualcosa di più semplice? Non credo proprio!

Puoi avvantaggiarti con l’impasto la sera prima, in questo modo il giorno successivo puoi cucinare questo piatto per pranzo o per cena. Oppure puoi preparare più impasto mettendo nel frigorifero quello che non utilizzi subito. Puoi così conservarlo fino a qualche giorni.

Come detto prima, i biang biang noodles si accompagnano bene con una salsa piccante. Ma puoi decidere in base al tuo gusto, un sugo di carne o un pesto alla genovese vanno benissimo! Oppure ogni altro sugo disponibile a casa. E’ sempre più divertente ed intrigante adattare la tradizione ai propri gusti.

biang biang noodles

BIANG BIANG NOODLES

Recipe by Sasha WangCourse: PrimoCuisine: CineseDifficulty: Alta
Dosi per

2

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura

15

minuti
Riposo

4

ore 

Ingredienti

  • L’IMPASTO
  • Farina Manitoba: 150g

  • Sale: 1 cucchiaino

  • Acqua: 80g (a circa 40°C)

  • CONDIMENTO
  • Salsa di soia: 4 cucchiai

  • Cipollotti spezzettati: 3 cucchiai

  • Semi di sesamo: 2 cucchiai

  • Peperoncino frantumato: 2 cucchiai (opzionale)

  • Olio di girasole: 6 cucchiai

Preparazione

  • Versa la farina ed il sale in una ciotola, poi aggiungi l’acqua poco per volta mentre mescoli per amalgamare. Lavora con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.
  • Copri con una pellicola e lascia riposare per 20 minuti.
  • Impasta piegando i bordi verso l’interno. Continua ad impastare fino a che il risultato non è liscio.
  • Dividi l’impasto in 6 pezzi. Continua ad impastare come fatto sopra facendone altrettante palline.
  • Spiana ogni pallina fino a farla diventare piatta e a forma ovale. Inzuppala nell’olio di girasole (fai in modo che l’olio bagni ogni superficie della pasta) e poi distendili in una padella piatta.
  • Copri la padella e fai riposare per una notte (o almeno 4 ore).
  • Usa una bacchetta per tirare una riga al centro della forma ovale.
  • Tieni la pasta con entrambe le mani e lentamente tira entrambi gli estremi.
  • Quando è lungo abbastanza separa la pasta lungo la linea che hai tracciato con la bacchetta. Adesso gli spaghetti assumono una forma circolare, puoi sia aprirli per avere un lungo filo o lasciarli così.
    (Non ti preoccupare se la pasta a volte si rompe mentre la tiri. Cerca di tirare fino a quando non ti rendi conto che si sta per rompere, se l’impasto ha riposato a sufficienza il risultato finale non dovrebbe essere un disastro!)
  • Metti ogni noodle in acqua bollente e passa allo noodle successivo.
  • Quando anche l’ultimo noodle è nella pentola continua a bollire per 45-60 secondi prima di servirli.
  • Versa i noodles cotti dentro un piatto fondo (o una ciotola) con 2 cucchiai di salsa di soia sul fondo. Spruzza i cipollotti, il peperoncino ed i semi di sesamo sugli noodles.
  • Riscalda l’olio di girasole fino a quando non inizia ad uscire un po’ di fumo. Lentamente versa l’olio sui cipollotti ed il peperoncino per tirar fuori i loro profumi (circa 3 cucchiai per ogni piatto).
  • Gira bene i noodles ed il condimento. E buon appetito!

Video Ricetta

E’un piatto veramente unico, che ti resta impresso per il suo gusto intenso e che sicuramente vorrai mangiare di nuovo.

Nuove ricette? Dai un’occhiata alle sezione NOODLES & RAVIOLI!

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!

↓ ↓ ↓ SHARING IS CARING ↓ ↓ ↓

 

2 Commenti

  1. Link Correlati RAVIOLI CINESI AL VAPORE: LA GUIDA COMPLETA PER PRINCIPIANTI

  2. Link Correlati PANCAKE CINESI AL CIPOLLOTTO 葱油饼 | Cina in Tavola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

ebook piatto della fortuna per capodanno cinese 2023