Queste giornate caldissime di fanno perdere appetito? Allora i soffici panini al vapore Char Siu con ripieno dal sapore dolce e salato fanno proprio al caso tuo. I Char Siu Bao non sono soltanto eccellenti quando fumanti escono dalla vaporiera, ma anche come spuntino a temperatura ambiente! Oggi voglio condividere con te una versione della ricetta di questo Bao Cantonese, di facile preparazione perfetta per la tua cucina!

IL PANINO NO. 1 DAL SUD DELLA CINA
Il Char Siu Bao è un panino al vapore ripieno di maiale al barbecue. Char Siu sta per il ripieno di maiale al barbecue; Bao invece è la parola generica che probabilmente avete già conosciuto per pane o panino. È uno dei piatti tipici in ogni ristorante che serva Dim Sum. È il panino più conosciuto nel Sud della Cina. Il Char Siu Bao insieme all’ Har Gao (ravioli di gamberi al vapore), Siu Mai e Egg Tart (dolcetti con crema di uova) fa parte dei piatti che nei Dim Sum Cantonesi sono chiamati I Quattro Re Celesti 四大天王.
LA VERSIONE FACILE E CASALINGA DEL CHAR SIU BAO
Come piatto essenziale della cucina Cantonese puoi trovare i Char Siu Bao in ogni ristorante Dim Sum. Ovviamente ogni chef ha la sua versione esclusiva.
Devo confessare che non è uno dei piatti che riescono alla prima. Specialmente la preparazione della salsa è piuttosto complessa, richiede l’impiego di dieci condimenti Asiatici diversi! Se tu volessi seguire puntualmente la ricetta tradizionale dei Maestri Chef Dim Sum rischieresti di non divertirti e terminare in preda alla frustrazione. Per questo motivo mi concederai una piccola scorciatoia grazie all’utilizzo della salsa Char Siu della LKK!
SUGGERIMENTI PER UN SUCCESSO GARANTITO PER I TUOI CHAR SIU BAO CASALINGHI
Anche se non è di per sé un piatto semplicissimo da preparare ti garantisco che seguendo i miei consigli potrai ottenere dei Char Siu Bao deliziosissimi. Qui trovi i miei suggerimenti che spero ti saranno utili nella preparazione dei Char Siu Bao:
1. Scegli una carne che abbia circa il 20-30% di grasso
Un buon livello di grasso è cruciale per rendere gustoso il barbecue di maiale. Ti consiglio di utilizzare il capocollo che ha un buon rapporto grasso muscolo.

2. Utilizza una farina debole per il tuo impasto
Diversamente dai tipici Baozi, i Char Siu Bao sono ben riconoscibili da una loro caratteristica esclusiva: la superfice crepata! Per ottenerla l’impasto dovrà avere un basso contenuto di glutine anche a rischio di non ottenere una forma perfetta durante la cottura al vapore. Il mio consiglio è di utilizzare una farina di tipo 00 per il tuo impasto di Char Siu Bao.
3. Aggiungi lievito istantaneo nell’impasto
Il lievito istantaneo da un vigore addizionale oltre alla fermentazione rendendo la superficie estremamente soffice. Quando riscaldata rilascia delle piccole bollicine che sono fondamentali per ottenere le crepe di cui ti ho parlato sopra.

4. Tieni a portata di mano dei guanti da cucina e dei fogli di alluminio
La salsa di Char Siu ha una consistenza molto densa e appiccicosa dovuta al suo alto contenuto di zucchero e miele. Ti consiglio vivamente l’utilizzo di guanti usa e getta quando prepari la marinata di carne, proteggi anche il vassoio dove andrai a cuocerli stendendo un foglio di alluminio. Credimi sono semplici sonsigli per evitare che la prima volta che preparerai i tuoi Char Siu Bao sia anche l’ultima!
CHAR SIU BAO: Panini con maiale al barbecue (叉烧包)
Course: PRIMOCuisine: Cantonese, CineseDifficulty: Alta15
Bao40
minuti10
minuti10
oreIl Char Siu Bao è un panino al vapore ripieno di maiale al barbecue. Char Siu sta per il ripieno di maiale al barbecue; Bao invece è la parola generica che probabilmente avete già conosciuto per pane o panino. È uno dei piatti tipici in ogni ristorante che serva Dim Sum.
Ingredienti
- L’impasto
Farina tipo 00: 200g+80g
Acqua: 140g
Lievito di birra: 4g
Lievito instantaneo: 4g
Strutto: 10g
- Il Ripieno
Char Siu: 200g (scopri la ricetta QUI o al video sotto)
Acqua: 100ml+25ml
Sale fine: 2g
Salsa di soia chiara: 1 cucchiaio
Salsa di soia scura: 1 cucchiaio
Salsa di ostriche: 2 cucchiai
Salsa di Char Siu: 15g
Amido di mais: 25g
Preparazione
- L’impasto
- Prepara lo starter d’impasto: mescola bene farina tipo 00 (200g), acqua e lievito di birra. Versa il composto in un barattolo/ contenitore alimenti e lascia fermentare per tutta la notte.
- (Il giorno dopo) Versa farina tipo 00 (80g), lievito istantaneo e lo strutto in una ciotola. Mescola bene.
- Aggiungi lo starter nella ciotola e impasta fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.
- Copri l’impasto e fai riposare per 10 minuti. Nel frattempo, prepara il ripieno.
- (dopo 10 minuti) impasta fino a che il risultato non è ben liscio. Dividilo in piccoli (circa 15-18) pezzi.
- Spiana ogni pezzo fino a farlo diventare piatto e a forma rotonda.
- Il Ripieno
- Taglia il Char Siu a cubini.
- Versa acqua (100ml), sale fine, salsa di soia (entrambi chiara e scura), salsa di ostriche e salsa di Char Siu in una padella. Mescola bene e po’ cuoci a fuoco lento.
- Nel frattempo, mescola acqua (25ml) con amido di mais fino ad ottenere un composto molto denso.
- Quando la salsa nella padella comincia a bollire, versaci il composto (di passo #3) lentamente e continua mescolare la salsa.
- Una volta che la salsa nella padella è diventata gelatina, spegni il fuoco e lasciala raffreddare.
- Mescola bene i cubini di Char Siu e la gelatina per ottenere il ripieno.
- Char Siu Bao
- Chiudi i Char Siu Bao. Puoi chiuderlo in modo normale (dai un’occhiata alla chiusura #6) o come dimostrato nella foto.
- Stendi i Char Siu Bao nella vaporiera lasciando spazio fra di loro.
- Fai bollire l’acqua in una pentola. Una volta l’acqua comincia a bollire, metti la vaporiera sopra e cuoci a fuoco alto per 10 minuti.
IL VIDEO DELLA RICETTA
Qualora tu ne abbia preparato qualcuno in più puoi impiegare la carne avanzata dei tuoi Char Siu per un riso saltato con verdure. Mentre la salsa la puoi utilizzare sia per marinare altra carne che come condimento per noodles o altri piatti a base di carne. Ti consiglio di acquistare la tua salsa Char Siu all’8TTO Market, dove puoi trovare molti altri prodotti Asiatici che utilizzo nelle mie ricette.
Utilizza il codice CINAINTAVOLA ed ottieni uno sconto del 10%

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!