PANE & PANINI, PRIMO

HUA JUAN: PANINI CINESI AL VAPORE A FORMA DI FIORE

0 comments

Tutto quello che c’è da sapere per ottenere dei panini cinesi al vapore coi fiocchi.

Hua Juan, panini a forma di fiore, sono un pane molto diffuso in Cina. La preparazione è simile ai Mantou ma è decisamente più divertente visto che in questo caso gli diamo la forma di un fiore. In questa ricetta ti mostrerò passo dopo passo la versione classica. Approfondiremo tutti gli aspetti che devi conoscere per ottenere dei panini morbidi e soffici proprio nella cucina di casa tua.

Tutto quello che c’è da sapere per ottenere dei panini cinesi al vapore coi fiocchi.

IL LIEVITO GIUSTO PER I PANINI CINESI AL VAPORE

Al supermercato accanto alle farine troviamo una piccola sezione dedicata ai lieviti. Anche se sono in un piccolo scaffale è facile perdersi nella scelta del lievito che fa al caso nostro. Lievito per pizze e focacce, lievito per dolce, lievito madre, istantaneo e chi più ne ha più ne metta. Ho dovuto investire un po’ di tempo per selezionare il lievito più adatto ai miei panini cinesi e finalmente l’ho trovato, il lievito di birra!

Per fare i panini cinesi al vapore la fermentazione è piuttosto lunga (almeno due ore se non l’intera nottata). Quindi il lievito istantaneo e quello per dolci escono subito dalla nostra selezione.

Il lievito per pizze e focacce, anche se adatto per una lunga fermentazione, non è in grado di dare la sofficità all’impasto di cui abbiamo bisogno.

Il lievito fresco potrebbe essere una buona opzione per questi panini, tuttavia dopo la fermentazione ho trovato l’impasto troppo tirato e questo rende difficoltoso lavorarlo per ottenere la forma desiderata. Puoi utilizzarlo per la preparazione del Mantou che non richiede particolari lavorazioni, ma gli Hua Juan per i quali è necessario tirare ed intrecciare l’impasto questa non è la migliore opzione.

LIEVITAZIONE – SGONFIAMENTO – RI-LIEVITAZIONE

Addentriamoci adesso nel processo di lavorazione dell’impasto.

Lievitazione originale

Come per la preparazione dei pane tostato occorre una doppia lievitazione per preparare i nostri panini cinesi al vapore.

La prima è la lievitazione originale, qui il lievito fa gonfiare l’impasto raddoppiandolo di dimensioni. Lo si può fare in un angolo tiepido della cucina come il forno (senza accenderlo) oppure accanto al termosifone se siamo in inverno. Questo procedimento richiede circa dure ore.

Se preferisci fare prima questa lievitazione ed il giorno dopo il resto della preparazione ti consiglio di lasciare l’impasto nel frigorifero durante la notte, in questo modo puoi contare anche su una lievitazione più lunga. Togli l’impasto dal frigorifero circa un’ora prima dell’inizio della lavorazione. Questo è il procedimento che ho seguito per questa ricetta qui sotto.

il lievito giusto per fare i panini cinesi al vapore

Sgonfiamento

Quando la lievitazione originale è terminata lavora l’impasto per sgonfiarlo.

Questo è un passo molto importante, l’impasto sarà pronto per i passi successivi che daranno la forma e lo stile dei nostri panini. Questo è anche il momento in cui inizia la seconda lievitazione.

Ri-lievitazione

Questo passo viene seguito dopo che i panini hanno acquistato la loro forma finale e sono in attesa di essere cotti al vapore. Lasciamoli nella vaporiera per circa 30 minuti per fare in modo che si formino le nuove bollicine nell’impasto. Diversamente dalla fermentazione originale questa creerà delle bollicine di ugual misura dando una consistenza omogenea all’impasto.

COTTURA AL VAPORE

Invece che cuocerli sulla vaporiera già molto calda ti consiglio di mettere la vaporiera sulla pentola prima che l’acqua bolla e lasciare che i panini si riscaldino insieme all’acqua. In questo modo la temperatura dei panini si alza gradualmente e l’aria calda generata dal processo favorisce la lievitazione.

Accendi il fuoco fino a che l'acqua bollirà con i ravioli già all'interno della vaporiera.

HUA JUAN: Panini cinesi al vapore (葱油花卷)

Recipe by Sasha WangCourse: PRIMOCuisine: CineseDifficulty: Bassa
Dosi per

6

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura

20

minuti
Riposo

2

ore 

Hua Juan, panini a forma di fiore, sono un pane molto diffuso in Cina. La preparazione è simile ai Mantou ma è decisamente più divertente visto che in questo caso gli diamo la forma di un fiore. In questa ricetta ti mostrerò passo dopo passo la versione classica.

Ingredienti

  • L’impasto bianco
  • Farina manitoba: 300g

  • Lievito di birra: 6g

  • Acqua: 150g

  • L’impasto giallo (opzionale)
  • Farina manitoba: 200g

  • Lievito di birra: 5g

  • Purè di zucca: 100g

  • Olio al cipollotto
  • Cipollotto (spezzettato): 1.5

  • Olio di girasole: 60ml

  • Sale fine: 1.5 cucchiaino

  • Polvere di cinque spezie: 1 cucchiaino

Preparazione

  • L’impasto bianco
  • Sciogli il lievito nell’acqua e poi mescola con la farina. Impasta a mano per ottenere un impasto compatto.
  • Copri l’impasto e fai riposare per 15 minuti.
  • (dopo 15 minuti) Impasta a mano fino a che il risultato non è ben liscio.
  • Spargi uno strato d’olio di girasole sulla superficie d’impasto e fai riposare nel frigorifero durante la notte. Questo è la lievitazione originale.
  • L’impasto giallo
  • Segui i passi elencati nel “L’impasto bianco” sostituendo l’acqua con il purè di zucca per ottenere l’impasto giallo.
  • Olio aromatizzato al cipollotto
  • Versa tutti gli ingredienti elencato in gruppo “Olio al cipollotto” in una padella. Fai saltare al fuoco lento per 2-3 minuti.
  • Lasciali da parte per farli raffreddare ed utilizzarli successivamente.Olio aromatizzato al cipollotto
  • Modella i Hua Juan – Piega #1
  • Infarina leggermente la superficie di lavoro e l’impasto. Impasta per 2 minuti per sgonfiarlo. Stendi l’impasto cercando di dare la forma di un rettangolo con 3 mm di spessore.
  • Spennella la sfoglia con l’olio al cipollotto.
  • Piegala 2 volte per ottenere una lunga sfoglia da tre strati. Premi gentilmente con le mani per rimuovere l’aria.
  • Taglia la sfoglia in striscioni larghi 2-3cm.Modella i Hua Juan - Piega #1
  • Metti 2 strisce una sopra l’altra.
  • Fai pressione longitudinalmente con una bacchetta.
  • Tieni le due estremità e allunga gentilmente la striscia.
  • Metti la bacchetta alla metà della striscia e unisci le due estremità con una mano.Modella i Hua Juan - Piega #1
  • Tieni salde le due estremità, nel frattempo intreccia la striscia girando la bacchetta di 360°.
  • Metti l’impasto sopra la superficie di lavoro e premi la bacchetta delicatamente per sostenere la forma. Fai attenzione a non premere troppo per non rompere il panino.Modella i Hua Juan - Piega #1
  • Modella i Hua Juan – Piega #2
  • Segui i passi 1-3 come nella Piega #2. Taglia la sfoglia in striscioline larghe 1cm.
  • Prendi tre striscioline e fanne un gruppo. Metti due gruppi uno sopra l’altro.
  • Tieni le due estremità e allunga gentilmente la striscia.
  • Torci le strisce tenendo un’estremità ferma girando l’altra verso di te.Modella i Hua Juan - Piega #2
  • Arrotola un’estremità verso l’altro come un guscio di lumaca.
  • Nascondi la fine nella parte bassa.Modella i Hua Juan - Piega #2
  • La Cottura
  • Stendi i Hua Juan nella vaporiera, lasciando un po’ di spazio fra di loro.Stendi i Hua Juan nella vaporiera, lasciando un po' di spazio fra di loro.
  • Fai riposare per 30 minuti. Questo passo è la Ri-lievitazione.
  • Aggiungi acqua nella pentola. Mettici sopra la vaporiera. Accendi il fuoco fino a che l’acqua bollirà.
  • Abbassa il fuoco a media intensità e cuoci al vapore per 15 minuti.
  • Spengi il fuoco e lasciali raffreddare per 3 minuti.la cottura di Hua Juan panini cinesi al vapore a forma di fiore

VIDEO RICETTA: Scopri delle forme più interessanti per i nostri Hua Juan

Ti consiglio di prepararli con i tuoi bambini, è super divertente e non rischi di fare troppi danni! Mio figlio ama essere coinvolto soprattutto quando i panini sono intrecciati. Si diverte veramente molto e non vede l’ora che siano pronti per farseli tutti fuori!

HUA JUAN: PANINI CINESI AL VAPORE A FORMA DI FIORE

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!

↓ ↓ ↓ SHARING IS CARING ↓ ↓ ↓

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

ebook piatto della fortuna per capodanno cinese 2023