SPUNTINO

MOONCAKE ALLA PASTA SFOGLIA CON RIPIENO DI CARNE

2 commenti

Il mooncake alla pasta sfoglia è originario della zona del Suzhou, provincia appunto molto conosciuta in Cina per queste sue prelibatezze. Lo si riconosce dalla sua superficie soffice e friabile e dal suo ripieno salato. In questa ricetta voglio condividere con te la versione che personalmente trovo più gustosa: il mooncake del Suzhou con ripieno di carne.

mooncake alla pasta sfoglia con ripieno carne

Settembre è sempre stato il mio mese preferito. A parte il fatto che è il mese in cui sono nata, Settembre è anche il mese della mia festa Cinese preferita: La Festa di Metà Autunno 中秋节 (Zhōng Qiū Jié).

Questa festa l’associo ad un’atmosfera accogliente, casalinga per questo per me è così speciale. Immagina di stare seduta sotto un cielo stellato con la tua famiglia, sorseggiando una tazza di tè caldo (o un buon bicchiere di vino se preferisci), gustandoti un delizioso mooncake ascoltando la leggenda di ChangE nella sua salita verso la luna (嫦娥奔月). Questo è il ricordo della mia prima festa di metà autunno! Niente a che fare con rumorosi fuochi d’artificio, niente visite porta a porta per fare gli auguri… Soltanto la calda compagnia della famiglia e del buon cibo. Di conseguenza il mooncake rappresenta per me il cibo della festa per eccellenza.

IL MOONCAKE DEL SUZHOU

Diversamente dalla versione Cantonese, che richiede alcuni ingredienti particolari per ottenere una superficie dolce, la versione del Suzhou richiede ingredienti piuttosto comuni. La parte più complessa è la preparazione della pasta sfoglia. Ma, di nuovo, con gli ingredienti giusti ed un po’ di pazienza tutti noi possiamo farcela!

Diversamente dalla versione Cantonese, che richiede alcuni ingredienti particolari per ottenere una superficie dolce, la versione del Suzhou richiede ingredienti piuttosto comuni. La parte più complessa è la preparazione della pasta sfoglia.

STRUTTO IN PASTA SFOGLIA

I passi principali per una pasta sfoglia come si deve sono due: avvolgi il composto di farina e olio nell’impasto per formarne il nuovo impasto; 2) successivamente piega ripetutamente il nuovo impasto così ottenuto per farne degli strati.

Dai un’occhiata anche alla ricetta PASTICCINI CON PASTA SFOGLIA A FORMA DI FIORI su come preparare la pasta sfoglia.

Invece che utilizzare del burro come accade solitamente nella pasta sfoglia dei croissant e delle brioche, la pasta sfoglia Cinese richiede il grasso di maiale, solitamente lo strutto.

strutto per fare mooncake alla pasta sfoglia

Quando mescoli farina e acqua per l’impasto lo strutto lo rende più idratato ed elastico per il composto finale che poi diventerà la superfice del mooncake.

Inoltre, quando viene utilizzato per il composto di farina e olio lo strutto introduce una consistenza cremosa e soffice, rendendo più facile inserire il composto nell’impasto.

MOONCAKE ALLA PASTA SFOGLIA CON RIPIENO DI CARNE 酥皮鲜肉月饼

Recipe by Sasha WangCourse: SPUNTINOCuisine: CineseDifficulty: Alta
Dosi per

16

persone
Preparazione

1

hour 

40

minuti
Cottura

20

minuti

Il mooncake del Suzhou si riconosce dalla sua superficie soffice e friabile e dal suo ripieno salato. In questa ricetta voglio condividere con te la versione che personalmente trovo più gustosa: il mooncake del Suzhou con ripieno di carne.

Ingredienti

  • L’impasto
  • Farina grano tenero tipo 00: 220g

  • Zucchero: 20g

  • Sale fine: 1 cucchiaino

  • Strutto: 45g

  • Acqua: 95g

  • Composto di Farina & Olio
  • Farina grano tenero tipo 00: 110g

  • Strutto: 60g

  • Ripieno di Carne
  • Maiale macinato: 300g

  • Cipollotto spezzettati: 1

  • Salsa di soia: 5 cucchiai

  • Salsa di ostriche: 1 cucchiaio

  • Vino di riso (opzionale): 1 cucchiaio

  • Zenzero fresco grattugiato: 1 cucchiaino

  • Polvere di cinque spezie: 1 cucchiaino

  • Pepe del Sichuan in polvere: 1 cucchiaino

  • Olio di girasole: 2 cucchiai

Preparazione

  • L’impasto
  • Mescola bene tutti gli ingredienti per ottenere un impasto compatto. Coprilo con una pellicola e fai riposare per 15 minuti.
  • Lavora l’impasto per 1 minuti fino a che non diventa liscio.
  • Copri l’impasto di nuovo e lascia riposare per 60 minuti.
  • Composto di Farina & Olio
  • Mescola tutti gli ingredienti contemporaneamente. Non lavorare troppo il composto, devi ottenere un impasto compatto e privo di grumi.
  • Coprilo con una pellicola.
  • Ripieno di Carne
  • Mescola tutti gli ingredienti ad eccezione dell’olio di girasole.
  • Aggiungi l’olio di girasole un po’ per volta sulla carne condita per dargli una consistenza compatta.
  • Assemblaggio i Mooncakes
  • Dividi l’impasto in 16 pezzi ed arrotola ognuno fino a farne una piccola pallina. Fai lo stesso con “il composto di farina & olio”. Coprile con una pellicola per prevenire che si secchino.Dividi l'impasto in 16 pezziarrotola ognuno fino a farne una piccola pallina. Fai lo stesso con
  • Prendi un pezzo dell’impasto spianalo per farne un disco. Metti un pezzo di composto al centro, avvolgi l’impasto intorno al composto.
  • Continua con tutti gli altri pezzi per ottenere 16 palline più grandi.
  • Prendi la prima pallina grande che hai preparato al passo #3 e spianala per farne una forma ovale. Piega in tre parti. Lavora in sequenza ed applica questo passo per tutte le palline grandi al fine di ottenere 16 arrotolati.Prendi la prima pallina grande che hai preparato al passo #3 e spianala per farne una forma ovale. Piega in tre parti. Prendi la prima pallina grande che hai preparato al passo #3 e spianala per farne una forma ovale. Piega in tre parti.
  • Prendi il primo arrotolato, spianalo e piegalo nuovamente in tre parti. Continua a lavorare in sequenza ed applica questo passo per tutti gli arrotolati al fine di ottenere 16 paste sfoglia.
  • Prendi la prima pasta sfoglia che hai preparato, appiattisci e fanne un disco ampio. Metti il ripieno al centro e chiudilo come ti ho insegnato per un raviolo. Applica questo passo a tutti i pezzi di pasta sfoglia per ottenere i 16 mooncakes.Prendi la prima pasta sfoglia che hai preparato, appiattisci e fanne un disco ampio. Metti il ripieno al centro e chiudilo come ti ho insegnato per un raviolo.
  • Metti tutti i mooncake ancora da cuocere su una teglia con il lato delle pieghe appoggiato sulla teglia. Riscalda il forno a 180°C.Metti tutti i mooncake ancora da cuocere su una teglia con il lato delle pieghe appoggiato sulla teglia. Riscalda il forno a 180°C.
  • Spennella uno strato molto sottile di tuorlo di un uovo sulla parte superiore del mooncake. Spargi dei semi di sesamo sopra.Spennella uno strato molto sottile di tuorlo di un uovo sulla parte superiore del mooncake. Spargi dei semi di sesamo sopra.Spennella uno strato molto sottile di tuorlo di un uovo sulla parte superiore del mooncake. Spargi dei semi di sesamo sopra.
  • Cuoci i mooncake in forno per 18-20 minuti.Cuoci i mooncake in forno per 18 minuticuoci i mooncake in forno

Come preparare la pasta sfoglia

Puoi mangiarli belli caldi appena usciti dal forno oppure attendere che si siano raffreddati nottetempo e mangiarli il girono successivo. Con questa seconda opzione lo strutto nella pasta sfoglia ha più tempo per renderla più soffice. A mio parere in questo modo sono più gustosi.

Lo si riconosce dalla sua superficie soffice e friabile e dal suo ripieno salato. In questa ricetta voglio condividere con te la versione che personalmente trovo più gustosa: il mooncake del Suzhou con ripieno di carne.

Auguro a te e alla tua famiglia una felice festa di metà autunno da passare insieme magari con i mooncake che avrai preparato tu!

Lo si riconosce dalla sua superficie soffice e friabile e dal suo ripieno salato. In questa ricetta voglio condividere con te la versione che personalmente trovo più gustosa: il mooncake del Suzhou con ripieno di carne.

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!

↓ ↓ ↓ SHARING IS CARING ↓ ↓ ↓

 

2 Commenti

  1. Link Correlati MOONCAKE: Il dolce tradizionale cinese con ripieno di frutta secca

  2. Ciao Sasha, sono Mauro Pasticcere italiano sposato con donna cinese, vorrei acquisire conoscenze sui dolci cinesi….ciao grazie

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

ebook piatto della fortuna per capodanno cinese 2023