Sei anni fa, appena arrivata in Italia, ero piena di idee e di nuove iniziative da intraprendere, non avrei tuttavia mai pensato che un giorno sarei stata capace di cucinare i miei mooncakes. Sono bastati due autunni (il periodo della festa di metà autunno) senza questa prelibatezza della tradizione Cinese per convincermi che avrei dovuto trovare una soluzione. E’ così che mi sono buttata a capo fitto in questa impresa!

Oggi vi presento la versione Cantonese, molto conosciuta, direi il tipico mooncake tradizionale Cinese. Tieni comunque a mente che ne esistono altre versioni fra cui il mooncake del Suzhou, che viene fatto con pasta sfoglia.
MOONCAKE E LA LUNA
La festa di metà autunno cade il 15 Agosto del calendario lunare. In questo giorno, la luna è piena. Negli annali della storia ritroviamo la tradizione dell’adorazione del dio della Luna proprio in questo periodo dell’anno. I mooncake rappresentavano l’offerta nelle cerimonie organizzate per questa festa. Negli anni anche se si è persa l’adorazione per il dio della Luna i mooncakes sono diventati il cibo tradizionale di questo periodo come omaggio e ammirazione per Luna piena.
La ‘rotondità’, come la forma della Luna piena, nella cultura Cinese ha il significato della pienezza e del compimento. Mangiare un mooncake anche oggi porta con se il significato della pienezza dell’ambiente familiare e dello stare insieme, o comunque rappresenta un auspicio.
LA MIA STORIA CON IL MOONCAKE ALLE CINQUE NOCI
Da bambina, ogni festa di metà autunno era tradizione mangiare i mooncake alle cinque noci. I mooncake alle cinque noci erano molto popolari ed un boccone prelibato per tutti i bambini, ma io facevo decisamente eccezione. O comunque per essere onesta, mi piaceva soltanto la superficie che mi ricordava il gusto di una torta ma non il ripieno.
Il ripieno del tipico mooncake alle cinque noci viene fatto con un mix di frutta secca e bucce di frutta candita. Mi ricordo che da bambina non sopportavo il dolciume proveniente dei vari ingredienti del mooncake: le bucce di frutta candita, il ripieno dolce e la superficie caramellata. Mia madre trovava sempre il mio mooncake o completamente intatto o lasciato come uno ‘gnudo’ con la superficie sbocconcellata.
Questi miei ricordi dell’infanzia mi hanno convinta a preparare la mia versione di mooncake, concependolo con il ripieno che piace a me!
LA MIA VERSIONE DI MOONCAKE CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA
Uno chef della pasticceria Cinese una volta ha detto: “se vuoi dolcezza, aggiungi un po’ di sale“. Un pizzico di sale nel dessert non rovinerà il suo gusto, ne esalterà invece la sua dolcezza. Ho utilizzato lo stesso principio nella ricetta per la pasta di fagioli rossi.
Allo stesso tempo, ho anche eliminato le bucce di frutta candita (anche adesso non sono una loro fan!), utilizzando frutta secca: principalmente noccioline tostate ed una selezione di semi.

Dai un’occhiata alla ricetta qui di seguito e vedi la mia versione di mooncake!
MOONCAKE CANTONESE CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA (广式果仁月饼)
Course: SPUNTINOCuisine: CineseDifficulty: Alta12
persone2
ore10
minutiMooncake alla versione Cantonese, molto conosciuta, direi il tipico mooncake tradizionale Cinese.
Ingredienti
- L’impasto
Farina grano tenero tipo 00: 150g
Miele: 90g
Olio di girasole: 30g
Acqua alcalina (opzionale): 2 cucchiaini
- Ripieno
Arachidi tostato sgusciato: 120g
Crema di arachidi: 20g
Miele: 30g
Olio di girasole: 25g
Farina grano tenero tipo 00 (tostata): 50g
Mix di semi: 50g
Zucchero: 20g
Sale fine: 1 cucchiaino
Polvere di pepe del Sichuan: 1g
- Utensili:
stampo%20mooncake” target=”_blank”>Stampi mooncake: utilizzo degli stampi in legno a quattro porzioni, ognuno accoglie un mooncake da 45g.
PreparazionI IN ANTICIPO
- Rimuovi le arachidi dal guscio, in totale sono necessari 120g di arachidi sgusciate. Frulla per farle diventare una farina e lasciale da parte per utilizzarle successivamente.
- Metti 50g farina in una padella, fai saltare a fuoco lento per 10 minuti fino a che non si abbronza. Mettila da parte per utilizzarla successivamente.
- L’IMPASTO
- Mescola bene il miele, l’olio di girasole e l’acqua alcalina. Aggiungi la farina e mescola bene tutti gli ingredienti per ottenere un impasto compatto.
- Coprilo con una pellicola e fai riposare per 1 ora.
- IL RIPIENO
- Mescola bene il miele, l’olio di girasole e la crema di arachidi. Aggiungi la farina di arachidi e mix di semi. Continua a mescolare bene tutti gli ingredienti.
- Aggiungi la polvere di pepe del Sichuan e il sale fine. Mescola bene.
- Aggiungi 30g di farina tostata e mescola bene. La consistenza del ripieno dovrebbe essere umido e colloso sufficientemente per tenersi compatto.
- ASSEMBLAGGIO DEI MOONCAKES
- Per ogni 25g di ripieno fai una pallina. In totale dovresti ottenere circa 12 palline di ripieno.
- Per ogni 20g di impasto fai una pallina. In totale dovresti ottenere 12 palline d’impasto.
- Prendi una pallina di impasto e premi al centro con il pollice per fare un buco. Allarga il buco utilizzando le mani per farlo più profondo e largo.
- Metti una pallina di ripieno nel centro dell’impasto. Premi i bordi dell’impasto verso l’alto aiutandoti con il pugno per assicurarti che il ripieno rimanga all’interno.
- Gentilmente arrotola la pallina di mooncake fra i tuoi palmi per rendere liscia la superficie.
- Impolvera la pallina di mooncake con un fine strato di farina tostata. Mettila nella forma, gentilmente premi fino a che il preparato è completamente dentro la forma.
- Tieni la forma a capo all’ingiù per far uscire il preparato del mooncake. Gentilmente sbattilo sul tavolo qualora non esca immediatamente.
- Riscalda il forno a 180°C. Spruzza un po’ d’acqua sul mooncake. Cuoci i mooncake per 5 minuti.
- Tira fuori i mooncake, spruzza di nuovo un po’ d’acqua sopra. Rimette i mooncake nel forno e cuocili per altri 5 minuti. Fai attenzione al colore della superficie del mooncake. Appena vedi che stano diventando abbronzati tirali fuori dal forno immediatamente.
- Appena usciti dal forno i mooncakes appaiono molto asciutti all’esterno. E’ normale, quando raffreddano conservali in un contenitore per alimenti almeno una notte (un girono intero sarebbe raccomandabile). Dovrebbero acquisire una lucentezza sulla superficie che li rende molto più attraenti e appetitosi.
Video RICETTA
Anche se questa è la mia prima volta con la versione tradizionale del mooncake e ci sono sicuramente margini di miglioramento, spero comunque che potrai provarli anche tu e condividere con me il tuo risultato. Aiutiamoci a vicenda per ottenere una versione migliore.
Infine, ti auguro il meglio del meglio per una gioiosa festa di metà autunno con i tuoi cari, buona Luna!

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!