Il muffin al vapore è un dolcetto orientale, morbidissimo e gustoso. Lo si prepara con pochi ingredienti seguendo alcuni semplici passi. Diversamente dalla versione occidentale sono cotti al vapore. Oltre al fatto di essere uno snack popolare è un piatto comunemente offerto (soprattutto nel Sud della Cina) ai propri antenati durante alcune feste tradizionali. Inoltre, i Cinesi amano prepararli durante i festeggiamenti del Capodanno Cinese come segno ben augurale per l’anno successivo.

UN SEGNO INCONFONDIBILE: LA PARTE SUPERIORE CREPATA
Un segno inconfondibile del muffin al vapore è la sua parte superiore crepata. Questo è dovuto a tre fattori principali:
- La pastella fatta con farine deboli
- Il lievito
- La cottura al vapore ad alta temperatura
La consistenza spugnosa e le crepe sulla parte superiore in Cinese sono chiamate ‘发 Fā’, che significa ‘fermentazione’ ‘elevazione’. Per questa ragione questo particolare muffin è chiamato Fā Gāo (torta elevata). Fā in Cinese significa anche ‘arricchirsi‘, ‘fare soldi’. Quindi questo muffin è anche uno snack consumato durante le celebrazioni del Capodanno Cinese per augurare i migliori auspici per l’anno nuovo.

Se sei interessata ad altre ricette per la cena del Capodanno, dai un’occhiata al mio eBook per il Capodanno Cinese.
I DIVERSI GUSTI DEL MUFFIN AL VAPORE
Con il passare degli anni, i muffin al vapore sono stati cucinati con varianti e gusti diversi per renderli più interessanti ed appetitosi. Le versioni più conosciute sono: quella con zucchero di canna (红糖发糕); con farina di riso (米发糕) che è una versione gluten free, e infine con latte di cocco o al succo di pandano (una pianta del Sud Est Asiatico).
In questa ricetta utilizzo una combinazione di farina di riso e farina 00 come ‘farina del muffin’. Nel frattempo, utilizzando la crema di cocco aggiungo una dolcezza naturale.
Sia in occasione delle feste che come offerta agli antenati, i muffin vengono colorati. Ti consiglio di utilizzare alcune polverine naturali, in alternativa (come ho fatto per questa ricetta) un’opzione pratica sono i coloranti alimentari.
MUFFIN AL VAPORE CON FARINA DI RISO E POCO ZUCCHERO (低糖米发糕)
Course: SPUNTINOCuisine: Cina, Sud-est AsiaticoDifficulty: Bassa8
Muffin15
minuti15
minutiIl muffin al vapore è un dolcetto orientale, morbidissimo e gustoso. Lo si prepara con pochi ingredienti seguendo alcuni semplici passi. Diversamente dalla versione occidentale sono cotti al vapore. I Cinesi amano prepararli durante i festeggiamenti del Capodanno Cinese come segno ben augurale per l’anno successivo.
Ingredienti
Farina di riso: 80g
Farina grano tenero tipo 00: 80g
Zucchero: 30g
Crema di cocco: 200ml (1 confezione)nota 1
Acqua: 80ml nota 2
Lievito istantaneo: 8-10g
Bicarbonato di sodio: 1/2 cucchiaino
Olio di girasole: 2 cucchiai
Colorante alimentare: rosso e giallo (oppure a tua scelta)
Preparazione
- Versa la farina di riso, la farina grano tenero tipo 00 e lo zucchero in una ciotola. Aggiungi la crema di cocco e mescola insieme.
- Aggiungi l’acqua poco per volta mentre amalgamare. Il composto deve essere solido a sufficienza fino a che non formi delle strisce gocciolanti.
- Aggiungi il lievito istantaneo ed il bicarbonato di sodio. Mescola bene per ottenere la pastella.
- Dividi la pastella in due porzioni. Colorare ogni porzione con il colorante alimentare.
- Aggiungi un cucchiaio d’olio di girasole per ogni porzione di pastella e mescola bene.
- Spazzola gli stampi dei muffin con olio. Riempi ogni stampo con la pastella di un colore a quando non è mezzo pieno.
- Riempi gli stampi all’80% usando la pastella con altro colore. Fai in modo di versare la pastella del secondo colore al centro dello stampo come mostrato qui sotto nel foto.
- Porta l’acqua a ebollizione. Sistema gli stampi nella vaporiera e cuoci al vapore a fuoco alto per 15 minuti nota 3.
- Spegni il fuoco e aspetti 3 minuti prima di aprire il coperchio.
Video Ricetta
Nota
- 1. Puoi sostituire la crema di cocco con altri ingredienti liquidi come acqua, latte di mucca, latte di cocco (che è più liquido della crema).
- 2. Se segui il consiglio di cui sopra ricorda di ridurre la quantità di acqua in modo tale che la consistenza della pastella sia in linea con quanto ho scritto sopra nella ricetta.
- 3. Mentre cuoci il muffin nella vaporiera assicurati che l’acqua bolla.
Fare i muffin al vapore per il Capodanno Cinese è sempre un’esperienza elettrizzante anche se mi rende un po’ nervosa. Questo perché fino a quando non apri il coperchio non sai se il tuo Fa Gao ha le ormai famose crepe. E se le crepe non si sono formate, questo è decisamente un segno di cattivo auspicio, ahi noi l’anno avvenire non ci vedrà più ricchi! Questo è il motivo per cui molte persone (soprattutto le nostre mamme e nonne!) erano abituate a recitare delle preghiere durante la cottura.

Spero che questa breve storia della mia tradizione sia stata di tuo interesse. Più importante spero che riuscirai a preparare i tuoi Fa Gao e ad ottenere da questo nuovo anno tutto quello che desideri sia materialmente che spiritualmente!
Ottieni una copia del mio nuovo eBook: Piatti della fortuna per il Capodanno Cinese, la tua tavola si arricchirà di nuove gustose storie culinarie.

🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨🥠🥟🧧🧨
Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!