SPUNTINO

NO-BAKE MOONCAKE CON TARO E RIPIENO DI FORMAGGIO AL LIMONE

0 comments

Con l’arrivo di settembre anche la festa che più di altre preferisco è alle porte: la festa di metà autunno! Pensa che per quanto sono emozionata questi giorni sto continuamente facendo i conti di quanti ingredienti acquistare e quando consegnare i miei mooncake fatti in casa ai miei amici. Se sei interessata alla mooncake ricetta tradizionale, dai un’occhiata ad alcune soluzioni di facile preparazione che ho già postato nel mio blog negli anni passati. Quest’anno ho deciso di proporvi una ricetta più innovativa che sta diventando popolare negli ultimi anni. È una versione no-bake a base di purée di taro con un ripieno di crema di formaggio. È una ricetta che richiede (quasi) nessuna cottura e che presenta un risultato ben più che soddisfacente!

NO-BAKE MOONCAKE CON TARO E REIPIENO DI FORMAGGIO

CHE COS’È IL TARO E COME UTILIZZARLO NEI NO-BAKE MOONCAKE

Il taro è una radice vegetale coltivata nel sud dell’Asia e in Oceania. La buccia è di un colore marrone chiaro, ruvida, mentre la polpa è solitamente bianca. La consistenza del taro è abbastanza simile allo yam (la patata dolce), facile da cucinare. Il taro non ha un profumo particolarmente forte e questo lo rende un ingrediente versatile, molto utilizzato nelle cucine Asiatiche.

Il taro è una radice vegetale coltivata nel sud dell'Asia e in Oceania. La buccia è di un colore marrone chiaro, ruvida, mentre la polpa è solitamente bianca.

In Cina, si cuoce al vapore con le costine di maiale nella preparazione dei famosi dim sum Cantonesi. Il taro nella cottura assorbe il succo della carne e questo lo rende speciale. Molte persone trovano il gusto del taro al vapore anche migliore del maiale.

Probabilmente conosci il bubble Tè Taiwanese? Il purée di taro è uno degli ingredienti impiegato in questa bevanda e probabilmente questa è la ragione per cui è così popolare nel web.

Nel Sud-Est Asiatico il taro è utilizzato nei piatti saltati in padella, in la torta salata e nei dolci.

In questa ricetta, anzitutto cuociamo il taro al vapore (questa è l’unica cottura prevista per questa ricetta) per poi farne un purée dolcificato che poi diventerà l’involucro dei nostri mooncake.

Dopo averlo mescolato il purée di taro sembra un composto compatto e glutinoso a cui è molto facile dargli una forma.

Dopo averlo mescolato il purée di taro sembra un composto compatto e glutinoso a cui è molto facile dargli una forma.

Metà porzione l’ho colorata di viola aggiungendo della polvere di patata dolce viola.

come preparare il purée di taro

IL RIPIENO AGRODOLCE DEL FORMAGGIO

Un ripieno leggero rinfrescante è una combinazione perfetta con l’involucro di taro. Prepariamo un formaggio agrodolce mescolando del formaggio Philadelphia con zucchero e succo di limone.

NO-BAKE MOONCAKE CON TARO E FORMAGGIO (免烤芋泥奶酪月饼)

Recipe by Sasha WangCourse: SPUNTINOCuisine: CineseDifficulty: Bassa
Porzioni

10

Mooncake
Preparazione

1

hour 
Assemblaggio

20

minuti

No-bake mooncake a base di purée di taro con un ripieno di crema di formaggio. È una ricetta che richiede (quasi) nessuna cottura e che presenta un risultato ben più che soddisfacente! Questa ricetta ti fornisce le quantità per fare un purée di taro in abbondanza. Quello che non utilizzi per questa ricetta puoi conservarlo nel congelatore ed utilizzarlo successivamente.

Ingredienti

  • Taro purée
  • Taro: 1000g circa

  • Zucchero: 60g

  • Latte in polvere: 20g

  • latte condensato: 30g

  • Burro: 40g

  • Viola di patate dolci in polvere (opzionale): 1-1.5 cucchiaini

  • Il ripieno di formaggio al limone
  • Philadelphia formaggio (O altre formaggio spalmabile a tua scelta): 100g

  • Zucchero: 30g

  • Succo di limone: 1 cucchiaino

  • Scorza di limone: un po’

  • Altri strumenti per il mooncake
  • Stampo di mooncake

  • Amido di mais per spolverare

  • Pellicola

  • Carta da forno

  • Mixer elettrico (opzionale)

Preparazione

  • Purée di taro
  • Sbuccia i tari con un pelapatate. Lava i tari sbucciati per eliminare tutti i residui di terra dalla buccia.
  • Taglia i tari a pezzi e mettili nella vaporiera.sbuccia e taglia i tari
  • Metti la vaporiera sull’acqua bollente e cuocili per 30 minuti a fuoco medio.
  • Prendi 800g di taro cotto e mettilo in una ciotola grande. Versa tutti gli altri ingredienti (tranne la polvere di patate dolce viola) nel gruppo “Purée di taro” nella ciotola. Schiaccia i tari mentre li mescoli con gli altri ingredienti per ottenere il purée di taro. Valuta di utilizzare un mixer elettrico.Dopo averlo mescolato il purée di taro sembra un composto compatto e glutinoso a cui è molto facile dargli una forma.
  • Lascia metà porzione nella ciotola/ mixer, aggiungi la polvere di patate dolce viola.come preparare il purée di taro
  • Mescola uniformemente per ottenere il purée viola. Avrai così ottenuto due versioni di purée: bianco e viola.
  • Dividi e conserva il purée di taro
  • Metti da parte 160g di purée di ogni versione (viola e bianca). Coprili con della pellicola, conservali in frigorifero durante la notte.
  • Dividi quello che rimane in piccole porzioni per utilizzare in futuro. Ogni porzione avvolgila nella pellicola e tienila nel congelatore per non più di due mesi. Tiralo fuori dal congelatore la notte prima dell’utilizzo per scongelarlo.Dividi quello che rimane in piccole porzioni per utilizzare in futuro. Ogni porzione avvolgila nella pellicola e tienila nel congelatore per non più di due mesi. Tiralo fuori dal congelatore la notte prima dell'utilizzo per scongelarlo.
  • Il ripieno di formaggio al limone
  • Versa tutti gli ingredienti in una ciotola.Versa tutti gli ingredienti in una ciotola.
  • Mescolali girando la frusta continuamente nella stessa direzione. Fermati quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.Mescolali girando la frusta continuamente nella stessa direzione.
  • Avvolgi il ripieno in una pellicola. Tienilo nel congelatore per un’ora per renderlo più consistente.Mette il ripieno di formaggio al limone in congelatore
  • Assemblare i mooncake
  • Dividi ogni versione di taro purée in 10 porzioni, ognuno di 15-18g. Arrotola ogni porzione in una pallina.Arrotola ogni porzione di taro purée in una pallina
  • Tira fuori il ripieno dal congelatore e dividerlo in 10 porzioni.
  • Prendi due palline di purée e premi ciascuno in un disco rotonda piatta. Fai un panino con due dischi inserendo una porzione di ripieno fra di essi.
  • Premi le estremità per chiudere il panino. Cerca di lasciare meno aria possibile dentro. Arrotola il panino chiuso per farne una palla.Fai un sandwich con puree taro e formaggio al limone
  • Repeti i passi 3 & 4 per ottenere 10 palle.no-bake mooncake con taro e formaggio al limone
  • Prepara una zona di lavoro per l’assemblaggio finale: 1) una manciata di amido di mais in un piatto pari; 2) la tua stampo di mooncake; 3) una superficie piatta dove stendere della carta da forno.
  • Prendi una palla preparata nel passo 5. Passala sopra l’amido di mais. Gentilmente spolvera l’amido in eccesso dalla superfice lasciando solo uno strato sottile. Questo impedirà che il mooncake si appiccichi allo stampo.
  • Metti la palla nello stampo, premila sul foglio di carta da forno già posizionato sulla superficie di lavoro. Premi la forma fino a che non senti resistenza dall’interno. Tieni premuto per 2-3 secondi prima di rilasciare lo stampo.Metti la palla nello stampo, premila sul foglio di carta da forno già posizionato sulla superficie di lavoro. Premi la forma fino a che non senti resistenza dall'interno. Tieni premuto per 2-3 secondi prima di rilasciare lo stampo.
  • Metti il mooncake così ottenuto in un contenitore alimentare e conserva in frigorifero. I tuoi mooncake sono pronti per mangiare quando vuoi. Quelli che non mangi entro 3 giorni, conservali nel congelatore fino ad due mese. Tirali fuori 10 ore prima di consumarli.NO-BAKE MOONCAKE CON TARO E REIPIENO DI FORMAGGIOMetti il mooncake così ottenuto in un contenitore alimentare e conserva in frigorifer. I tuoi mooncake sono pronti per mangiare quando vuoi

IL VIDEO DELLA RICETTA

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!

↓ ↓ ↓ SHARING IS CARING ↓ ↓ ↓

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

ebook piatto della fortuna per capodanno cinese 2023