Il riso alla Cantonese in cinese viene chiamato 扬州炒饭, è uno dei diversi risi fritti che puoi trovare nella cucina Cinese, di sicuro quello più conosciuti nel mondo. Il piatto consiste il riso saltato in padella con uova, prosciutto, gamberi, carote, piselli e altre verdure. Scopri qui di seguito come prepararlo a casa tua in pochi semplici passi.
IL NOME ‘RISO ALLA CANTONESE’
Quando ho sentito parlare qui in Italia di riso alla CANTONESE, sono rimasta molto stupita. Questo piatto non ha niente a che vedere con la provincia del Guandong (Canton). Infatti in Cinese è chiamato 扬州炒饭 (riso fritto di Yangzhou). Questa, appunto, è la vera origine di questo piatto. Yangzhou è una città nella provincia di Jiangsu, è un centro antico nell’Est della Cina la cui cucina tipica è detta Huaiyang.
Tracce di questa cucina si trovano migliaia di anni fa quando i pescatori del fiume Huaiyang cucinavano questo riso fritto sulle loro barche. Erano usi a cucinare per cena gli avanzi del pranzo saltati in padella con uova strapazzate. Durante la dinastia Qing, un magistrato della Regione dello Yangzhou (direi un buongustaio) aggiunge alla ricetta altri ingredienti che lo fanno il piatto che conosciamo oggi (vedi Baidu).
Ma visto che la cucina cinese nel mondo in gran parte è conosciuta grazie alla diffusione dei ristoranti Cantonesi (con i tipici Dim Sum) e che quasi tutti servono questo piatto, ben presto questo riso fritto è divenuto appunto ‘riso alla Cantonese’.
GLI INGREDIENTI NEL RISO ALLA CANTONESE
Con l’aumento della sua popolarità, il riso alla Cantonese, ha subito diverse modifiche e quindi lo troviamo in diverse versioni. In base a dove lo mangiate, la ricetta potrebbe essere diversa. Comunque ci sono degli ingredienti che sono sempre presenti e che lo rendono unico rispetto ad altri tipi di riso fritto: riso cotto, uova, prosciutto, gamberi, verdure(carote, piselli, mais).
Quando lo preparerai a casa tua, sentiti libera di eliminare uno o due ingredienti o aggiustare le porzioni di ognuno di essi. Fa parte della bellezza e del divertimento nel cucinare il riso fritto.

COME OTTENERE UN RISO FRITTO SOFFICE E DORATO
Diversamente dal risotto Italiano, il riso fritto Cinese deve essere asciutto. Infatti la consistenza soffice è un carattere chiave della buona riuscita del piatto. Altra caratteristica di un ottimo riso fritto è che ogni chicco sia avvolto dall’uovo strapazzato per dargli quel colore dorato tipico del piatto.
UTILIZZA IL RISO AVANZATO
Suggerisco di utilizzare Riso Basmati cotto il giorno prima e conservato in frigorifero piuttosto che utilizzare riso appena cotto. Questo perché dopo averlo lasciato in frigorifero per alcune ore, il riso perde parte dell’umidità. In questo modo sarà meno colloso e più facile da gestire quando viene saltato in padella.
MONTARE L’ALBUME ED IL TUORLO DELL’UOVO SEPARATAMENTE
Preferisco separare l’albume ed il tuorlo dell’uovo ed introdurli nella preparazione in momenti diversi. Il tuorlo viene utilizzato per dare il colore oro al riso. Quindi separalo dall’albume e mescolalo con il riso. Successivamente mentre stai cucinando il riso monta l’albume. Appena montato aggiungilo agli altri ingredienti e fai saltare il tutto.
RISO ALLA CANTONESE 扬州炒饭
Course: SECONDOCuisine: CineseDifficulty: Media4
persone20
minuti20
minuti40
minutiIngredienti
Riso Basmati (cotto): 350g
Gamberi: 100g
Piselli: 75g
Prosciutto crudo: 100g
Carote: 150g (circa 2)
Uova: 2
- CONDIMENTI:
Pepe bianco
Salsa di soia
Salsa di ostriche
Sale fine
Olio di girasole
Cipollotto tritato
Preparazione
- Taglia i gamberi a pezzettini e falli marinare con 1 cucchiaio di salsa di soia e 2g di pepe bianco (non è necessario tagliarli se utilizzi dei gamberetti).
- Se utilizzi piselli surgelati ricordati anzitutto di scongelarli.
- Pela le carote e tagliale a dadini.
- Taglia il prosciutto crudo a dadini. (Alternative al prosciutto crudo possono essere: prosciutto cotto, speck, salame, pancetta, maiale, etc.)
- Metti il riso cotto il giorno prima in una ciotola. Spacca due uova e separa il tuorlo dall’albume. Gira il tuorlo nel riso uniformemente.
- Riscalda un wok (o una padella) con olio di girasole. Metti l’albume nel wok e appena cotto mettilo in un piatto. lo userai successivamente.
- Aggiungi ancora un po’ di olio nel wok, metti il prosciutto e fai saltare fino a che non diventa di un colore chiaro.
- Aggiungi le carote, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di salsa di ostriche. Fai saltare fino a che le carote sono quasi cotte.
- Aggiungi i gamberi ed i piselli. Fai saltare per 1 minuto.
- Aggiungi il riso (già mescolato con il tuorlo). Fai saltare mentre mescoli il riso uniformemente con gli altri ingredienti.
- Quando terminato il passo precedente, metti l’albume nel wok, trita e mescola bene.
- Aggiungi un po’ di sale fine, spruzza cipollotto tritato. E BUON APPETITO!
Nota
- Le porzioni di ogni ingrediente possono essere aggiustate in base al proprio gusto. Non aver timore di giocare un po’ con gli ingredienti, come il mais, pinoli, fagiolini (tagliali in piccoli pezzi), zucchine (a dadini), etc.
Divertiti nella preparazione anche sostituendo alcuni ingredienti che ti ho proposto con quelli che preferisci e crea la tua versione di riso fritto!

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!
Ciao. In molti siti di cucina cinese ho trovato scritto che il riso basmati non va bene per questa preparazione, sia perché troppo profumato, sia perché non è un riso cinese. È vero? A dire il vero io lo uso qualche volta e non è male…
Ciao Alessandra,
Molte grazie per il tuo commento!!!
Condivido quello che scrivi. Il basmati non è male. Suggerisco di utilizzare il riso a grano lungo (quindi ad esempio il basmati o il jasmine) per fare il riso fritto perché tende ad appallottarsi meno quando cotto. Con questi tipi di riso solitamente ottengo una consistenza più soffice. Il loro profumo per me non è un aspetto negativo, anzi. Niente vieta che tu utilizzi altri tipi di riso, l’importante è che ti piaccia, cosa scontata ma che per me sempre valida. Fammi sapere se ti sono stata d’aiuto. Spero d’avvero di risentirti presto.:)
che bella ricettia curata nei dettagli, grazie Sasha! secondo te posso sostituire gamberi/prosciutto con il tofu per fare tutto veg? o consigli altri aggiustamenti?
Grazie Silvia. Certo che puoi! Tofu è un buon ingrediente. Ti consiglio tofu firm, che è un piu’ duro. Taglialo a fette grandi e fai saltare in padella. Poi taglia le fette saltate a dadini prima di saltarli con altri ingredienti. Anche il mais, pinoli, arachidi e fagiolini (tagliali in piccoli pezzi) sono buoni opzioni per fare un riso saltato vegetariano.