NOODLES, PRIMO

SINGAPORE NOODLES: SPAGHETTI AL CURRY CON GAMBERI, UOVA E VERDURE

3 commenti

I Singapore noodles nascono e per molto tempo sono rimasti dello street food, dei piatti da gustare nei mercatini serali. Oggigiorno sono diventati uno dei noodles più popolari nei ristoranti Cinesi. Si cucinano in modo molto simile ai classici spaghetti di riso saltati con carne e verdura. Quello che li rende speciali è il gusto del curry un tipico sapore del sud est asiatico!

SINGAPORE NOODLES: SPAGHETTI AL CURRY CON GAMBERI, UOVA E VERDURE

LA STORIA DEI SINGAPORE NOODLES

Anche se sono chiamati Singapore noodles questo piatto nasce ad Hong Kong.

La leggenda dice che fu inventato da un venditore nel Dai Pai Dong, un gruppo di bancarelle in questo mercato ad Hong Kong che aprono la sera per servire street food e snack solitamente serviti per gli avventori serali. Un giorno un ricco imprenditore si fermò davanti ad una di queste bancarelle chiedendo qualcosa di veloce da mangiare. Era ormai tardi, il nostro venditore stava chiudendo la sua bancarella ed era rimasto con pochi ingredienti. Decise quindi di preparare un piatto saltato in padella utilizzando gli ultimi ingredienti rimasti: qualche straccetto di maiale alla griglia, gamberi, uova, germogli, spaghetti di riso e polvere di curry. E fu così che questo piatto, nato per caso, sorprese positivamente questo cliente affamato! Insistette per conoscere il nome di quel piatto visto che per lui (e non solo) era una novità gustosissima. Il nostro venditore colto a sua volta di sorpresa se ne uscì con questo nome “Singapore noodles”!

Oggigiorno Singapore noodles hanno fatto strada, ben oltre il Dai Pai Dong di Hong Kong. Sono diventati uno dei piatti più popolari nei caffè in stile Hong Kong (Cha Chaan Teng), così come dei ristoranti Cantonesi nel mondo.

SINGAPORE NOODLES: SPAGHETTI AL CURRY CON GAMBERI, UOVA E VERDURE

LA MIA RECENTE ESPERIENZA E QUINDI MIA RICETTA DEI SINGAPORE NOODLES

La mia recente esperienza si sposa perfettamente con lo spirito di questa leggenda: inaspettata ed indimenticabile!

A dicembre tutta la nostra famiglia ha sperimentato la quarantena, siamo ahi noi entrati in contatto con un caso di Covid. L’isolamento in casa ha significato anzitutto cancellare tutti i miei appuntamenti di Chef a domicilio in presenza ma sopratutto ho dovuto cercare di fare del mio meglio con quanto disponibile a casa. Aprendo il frigorifero mi sono resa conto che questa inaspettata quarantena ci aveva lasciato con poche scelte: 2 carote, una scatola di germogli, una busta di gamberetti surgelati, un pacco di spaghetti di riso e molte cipolle! Visto che l’impasto e la polvere di curry in casa nostra non mancano mai non ho potuto pensare ad un piatto migliore della mia versione di Singapore noodles.

Nella ricetta originale gli straccetti di barbeque di maiale, il porro ed i peperoni verdi sono ingredienti che non mancano mai. Visto l’eccezionalità in cui mi sono trovato in questa occasione questi classici ingredienti sono venuti a mancare. Quello che vi posso garantire è che il sapore non ne ha risentito!

SINGAPORE NOODLES 星洲炒米

Recipe by Sasha WangCourse: PrimoCuisine: CineseDifficulty: Media
Dosi per

3

persone
Preparazione

20

minuti
Cottura

10

minuti

I Singapore noodles nascono e per molto tempo sono rimasti dello street food, dei piatti da gustare nei mercatini serali. Oggigiorno sono diventati uno dei noodles più popolari nei ristoranti Cinesi. Si cucinano in modo molto simile ai classici spaghetti di riso saltati con carne e verdura. Quello che li rende speciali è il gusto del curry un tipico sapore del sud est asiatico!

Ingredienti

  • Spaghetti di riso: 150g

  • Germogli di soia: 100g

  • Cipolla dorata: 1/2

  • Carote: 1

  • Uova: 1

  • Gamberi: 100g

  • Curry giallo paste: 5g

  • Salsa di soia: 3 cucchiai

  • Salsa di soia scura: 1 cucchiaio

  • Salsa di ostriche: 1 cucchiaio

  • Curry giallo polvere: un po’

  • Pepe bianco macinato: un po’

  • Sale fine: un po’

  • Olio di girasole

Preparazione

  • Taglia la cipolla e le carote alla julienne.
  • Metti gli spaghetti di riso in acqua calda per 10 minuti. Stendili in un piatto pari ad asciugare. Non sciacquarli in acqua fredda.
  • Fai marinare i gamberi con un cucchiaio di salsa di soia e un po’ di pepe bianco macinato.
  • Versa curry giallo paste, salsa di soia, salsa di soia scura, salsa di ostriche in una ciotolina. Mescola bene.Versa curry giallo paste, salsa di soia, salsa di soia scura, salsa di ostriche in una ciotolina. Mescola bene.Versa curry giallo paste, salsa di soia, salsa di soia scura, salsa di ostriche in una ciotolina. Mescola bene.
  • Riscalda un wok con l’olio di girasole. Aggiungi i gamberi e fai saltare fino a che non è cotto. Tirali fuori.
  • Metti le julienne di carote e cipolle nel wok e fai saltare per 1 minuto. Aggiungi i germogli di soia e fai saltare per 1 minuto.
  • Metti al lato del wok. Prepara un nuovo strapazzato al centro del wok.Metti al lato del wok. Prepara un nuovo strapazzato al centro del wok.
  • Quando l’uovo è quasi cotto, aggiungi un po’ di sale fine e mescola bene.
  • Aggiungi gli spaghetti di riso. Aggiungi subito la salsa che hai preparato nel passo 4. Gentilmente mescola la salsa con gli altri ingredienti nel wok.Aggiungi gli spaghetti di riso. Aggiungi subito la salsa che hai preparato nel passo 4. Gentilmente mescola la salsa con gli altri ingredienti nel wok.
  • Aggiungi anche i gamberi. Assaggia per assicurarti che il sapore sia di tuo gradimento, aggiungi altro curry polvere se necessario.
  • Guarnisci con del coriandolo e servi.SINGAPORE NOODLES: SPAGHETTI AL CURRY CON GAMBERI, UOVA E VERDURE

Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!

↓ ↓ ↓ SHARING IS CARING ↓ ↓ ↓

 

3 Commenti

  1. Ricette molto interessanti ti portano con la mente al favoloso oriente

     
  2. Con la spiegazione di queste ricette e l’uso di spezie molto accurata sembra di percorrere i veri mercati orientali

     
    • Grazie davvero tantissimo per i commenti! Sono molto felice che ti hai trovato la ricetta utile . Cerco di trovare sempre il modo più semplice per spiegare la preparazione dei piatti ☺️

       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

ebook piatto della fortuna per capodanno cinese 2023