Spaghetti di soia saltati con carne macinata sono un piatto originario del Sichuan. E’ diventato famoso in Cina e recentemente anche a livello internazionale grazie alla combinazione di gusto saporito e facilità con cui lo si può preparare. In Cina ha impressionato gli amanti di questo piatto con il suo pittoresco e decisamente poco appropriato nome: 蚂蚁上树 (formiche che scalano l’albero).

LE FORMICHE E L’ALBERO
Nel suo nome Cinese le “formiche” si riferiscono al macinato di maiale cotto, mentre “l’albero” rappresenta gli spaghetti di soia. Questo nome ha veramente poco a che vedere con gli ingredienti utilizzati per questo piatto. Con molta probabilità i primi a cucinarlo e quindi a dargli un nome hanno voluto in qualche modo descrivere come il piatto si presentava (vedi Baidu). Quindi, mi raccomando, non vi impaurite nel leggere il nome di questo piatto nel menù di un ristorante Cinese. Questo piatto è decisamente più appetitoso di quanto il nome possa far pensare!
INGREDIENTI
E’ ormai assodato che nella ricetta tradizionale si utilizzi il macinato di maiale. Ricordati comunque che se lo vuoi cucinare a casa il maiale lo puoi rimpiazzare anche con altro macinato, ad esempio di manzo.
Ho letto che la versione originale di questo piato prevedeva spaghetti di patate dolci. Oggigiorno è piuttosto comune che gli spaghetti di patate dolci vengano sostituiti con quelli di soia, visto che è più facile reperirli e sono comunque un’ottima alternativa.
Un’altro ingrediente chiave è la salsa di fagioli, la maggiore fonte di gusto del piatto. In gran parte della cucina del Sichuan si utilizza la pasta di Douban (豆瓣酱), una salsa fermentata di fave e peperoncino. Comunque, considerando che una buona parte dei miei lettori preferiscono piatti non (o comunque poco) piccanti, per questa ricetta utilizzerò la salsa di fagioli di soia.

Dai un’occhiata al mio post sul Mapo Tofu per qualche informazioni in più e selezione di piatti del Sichuan che impiegano salsa di fagioli.
SPAGHETTI DI SOIA SALTATI CON MAIALE 蚂蚁上树
Course: SECONDOCuisine: CineseDifficulty: Bassa2
persone10
minuti15
minuti25
minutiSpaghetti di soia saltati con carne macinata sono un piatto originario del Sichuan. In Cina ha impressionato gli amanti di questo piatto con il suo pittoresco e decisamente poco appropriato nome: 蚂蚁上树 (formiche che scalano l’albero).
Ingredienti
Spaghetti di soia: 100g
Aglio: 2 spicchi
Salsa di fagioli di soia: 2 cucchiai
Olio di girasole
- Carne & Condimenti
Maiale macinato: 80g
Salsa di soia: 2 cucchiai
Salsa di soia scuro: 0.5 cucchiaio
Salsa di ostriche: 1 cucchiaio
Pepe di Sichuan: 1 cucchiaino
Olio di sesamo: 2 cucchiai
Preparazione
- Metti gli spaghetti di soia in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti fino che non diventano morbidi.
- Fai marinare il maiale macinato con i condimenti indicati sopra per 20 minuti.
- Riscalda un wok con olio di girasole. Taglia l’aglio a pezzetti e soffriggi nel wok per 20 secondi.
- Aggiungi il maiale nel wok. Fai saltare fino a che non diventa di un colore chiaro.
- Aggiungi la salsa di fagioli di soia. Fai saltare mentre mescoli uniformemente con la carne.
- Aggiungi l’acqua fino a ricoprire la carne. Per evitare ogni spreco di acqua puoi anche utilizzare quella che hai impiegato per gli spaghetti al punto 1.
- Quando l’acqua inizia a bollire metti gli spaghetti nel wok.
- Lascia il wok a fuoco lento. Nel frattempo, mescola gli spaghetti per fare in modo che il macinato sia ben distribuito e non si attacchi al wok.
- Gradualmente gli spaghetti assorbiranno il liquido per diventare soffici e trasparenti.
- Provali per accertarti che siano salati a sufficienza. Se non fosse abbastanza aggiungi della salsa di soia o del sale fine.
- Spruzza un po’ di cipollina e peperoncino (opzionale). E BUON APPETITO!
Preferisci mangiarlo con un pò di riso? O come te l’ho presentato come unico piatto? A me piace mangiarlo da solo. E ogni volta non riesco a posare le bacchette fino a che vedo spaghetti nel piatto. 😝🍝


Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!
li proverò presto, mi piace la cucina cinese
Grazie Giovanna!!!! E fammi sapere come ti è venuto
Dove trovo la salsa di fagioli di soia?
Ciao Liguori. Usavo questa pasta di soia nella ricetta. Potresti trovala nel tanti negozi alimentari asiatici.
Oppure il miso coreano (https://www.oishiiplanet.it/products/pasta-di-soia-500g) fa lo stesso lavoro. (Usa ilcodice CINAINTAVOLA10 sul OISHII PLANET per un sconto di 10%). ☺️
Grazie.