Solitamente le celebrazioni del Capodanno Cinese si protraggono fino al 15 Gennaio (del calendario lunare). In Cinese diciamo “没出十五还是年”, che significa ‘fino al 15 Gennaio è sempre capodanno’. Anche se dal 5 l’entusiasmo si stempera e le persone rientrano alla vita di tutti i giorni, il giorno 15 ci lasciamo trascinare da un’altra ondata di vivacità ed eccitazione perché si celebra la Festa delle Lanterne. E questo è il giorno in cui si mangiano i Tang Yuan!

LA TRADIZIONE DELLE FESTA DELLE LANTERNE
Perché la Festa delle Lanterne è così importante? Anzitutto perché cade nel giorno in cui si chiudono le celebrazioni del Capodanno ed è quindi di fatto la prima festa dell’anno. Noi Cinesi riponiamo sempre grosse aspettative nel nuovo anno. E siamo riluttanti a terminare le grandi festività dell’anno.
Durante questa festa tradizionalmente visitiamo una delle molte esibizioni di lanterne. La versione moderna della lanterna è in plastica illuminata da batterie. Ma quella tradizionale, decisamente più suggestiva, è fatta di carta su cui sono scritti dei veri e propri enigmi. Risolvere questi enigmi è una degli intrattenimenti più eccitanti di questa giornata.
Quest’anno la Festa delle Lanterne cade il 15 Febbraio, il giorno dopo San Valentino! E’ una coincidenza interessante perché dovete sapere che nella Cina dei nostri antenati la Festa delle Lanterne era legata in qualche modo al significato che ha in Occidente San Valentino. Infatti, durante l’anno ad una giovane ragazza solitamente non era consentito uscire di casa, le occasioni per poterlo fare erano veramente limitate. La Festa della Lanterne era una di queste e per le più fortunate magari l’occasione d’incontrare il loro principe azzurro. Ci sono numerose poesie che immortalano questi momenti, statistiche (per quanto possano essere affidabili) della vecchia Cina ci dicono che il periodo successivo alla Festa delle Lanterne era caratterizzato da un picco di proposte di matrimonio!
I MIEI RICORDI D’INFANZIA SULLA FESTA DELLE LANTERNE E DEL TANG YUAN
Da bambina, l’unico mio desiderio era mangiare i Tang Yuan (non era ancora il momento per il principe azzurro). La mia famiglia solitamente li mangiava alcune ore dopo la cena mentre assisteva all’immancabile show televisivo (联欢晚会). Aspettavo con ansia questa festa per gustarmeli. Tieni conto che erano un cibo che si preparava soltanto per le feste e raramente venivano cucinati fuori da questo period.
I Tang Yuan tradizionali sono fatti con una polpetta di riso bianco ed un ripieno dolce. Il ripieno classico prevede sesamo nero e arachidi tostate mentre l’involucro è fatto di farina di riso glutinoso che richiama la forma della luna piena. Se cerchi oggi i Tang Yuan in un mercato Cinese puoi facilmente trovarne di diverse forme e sapori.
Quello che ti presento in questa ricetta è una versione con il ripieno classico ma una forma moderna. Posso così soddisfare il mio appetito nostalgico e allo stesso tempo rendere divertente la preparazione. Quindi pronta per la mia versione di Tang Yuan? Ripieno di sesami neri e arachidi striati come una tigre, l’animale appunto che simboleggia quest’anno 🐯!

PREPARAZIONE DEI TANG YUAN
Per massimizzarne l’efficienza e rendere il lavoro più lineare ti suggerisco di:
1. Preparare il ripieno (almeno) con un giorno di anticipo
Il ripieno lo puoi congelare, questo ti consente di concentrarti sui passi successivi e tirarlo fuori dal congelatore solo quando anche tutto il resto è pronto.
2. Preparare le decorazioni appena prima dell’assemblaggio
Non vogliamo tenere all’aria aperta i Tang Yuan appena preparati. Pertanto il processo di chiusura e decorazione deve tenerne conto. Quando la forma dei tuoi Tang Yuan è decisa (la faccia di una tigre!) colora l’impasto e prepara le parti decorative appena prima dell’assemblaggio finale.
TANG YUAN A FORMA DI TIGRE 巧虎黑芝麻汤圆
Course: SPUNTINOCuisine: CineseDifficulty: Alta4
persone1
hour30
minuti10
minutiI Tang Yuan tradizionali sono fatti con una polpetta di riso bianco ed un ripieno dolce. Quello che ti presento in questa ricetta è una versione con il ripieno classico ma una forma moderna. Ripieno di sesami neri e arachidi striati come una tigre, l’animale appunto che simboleggia quest’anno!
Ingredienti
- Il Ripieno
Semi di sesamo nero (tostato): 40g
Arachidi (tostato e sgusciato): 40g
Zucchero: 20g
Sale fine: 3g
Burro fuso: 25g
Miele: 20g
Acqua: 10ml
- L’impasto
Farina di riso glutinoso: 200g
Farina di riso: 20g
Olio di girasole: 20g
Acqua bollente: 100ml
Acqua a temperatura ambiente: 70ml
Colorante alimentare rosso: 1 cucchiaino
Colorante alimentare giallo: 2 cucchiaini
Cacao in polvere: 2 cucchiai
Preparazione
- Il Ripieno
- Metti i semi di sesamo nero, arachidi e zucchero nel frullatore. Frulla fino a farli diventare una farina.
- Aggiungi il sale fine, il burro fuso, il miele e l’acqua. Mescola bene con la farina per ottenere il ripieno. Aggiungi più acqua se preferisci un ripieno più liquido.
- Conservalo in un sacchetto alimentare di plastica e lascialo nel congelatore per (almeno) 2 ore.
- L’impasto
- Versa la farina di riso glutinoso e la farina di riso in una ciotola.
- Aggiungi l’acqua bollente poco per volta mentre mescoli per amalgamare.
- Aggiungi acqua a temperatura ambiente poco per volta mentre lavori con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. (Non è necessario che tu utilizzi tutta l’acqua, controlla la consistenza dell’impasto.)
- Aggiungi olio di girasole e continua ad impastare fino a che l’impasto assorbe tutto l’olio. Se l’impasto è troppo colloso, aggiungi più farina di riso glutinoso e continua ad impastare.
- L’impasto dovrebbe essere elastico quando lo tiri, non deve rompersi con troppa facilità.
- Dividerlo in 4 pezzi (2 grandi e 2 piccoli). Colora uno dei pezzi grandi di giallo, uno piccolo di rosa e l’altro piccolo di marrone (usando il cacao in polvere).
- Copri tutti pezzi con una pellicola e fai riposare per 1 ora.
- ASSEMBLA I TANG YUAN CON LE FACCE DI TIGRE
- Togli il ripieno dal congelatore. Dividilo in piccole porzioni (circa 5g l’una). Arrotola ognuna di esse facendone delle palline.
- Metti le palline, così come quanto ti è avanzato dell’impasto, nel congelatore. Nel frattempo, prepara l’impasto.
- Prendi 10g di impasto giallo per la polpetta e le parti decorative della faccia della tigre come mostrato nella foto qui sotto.
- A) Prendi una polpetta d’impasto giallo (10g) e premi al centro per fare un buco. Allarga il buco utilizzando le mani per farlo più profondo e largo; B) Metti la pallina di ripieno nel buco dell’impasto; C) Premi i bordi dell’impasto verso l’alto aiutandoti con il pugno per assicurarti che il ripieno rimanga all’interno; D) Arrotola la polpetta fra i palmi della mano per rendere liscia la superficie.
- Appoggia la polpetta sopra un pezzo di carta da forno e monta la faccia della tigre seguendo i passi nella foto.
- La Cottura
- Fai bollire l’acqua (opzionale: con 2 fette di zenzero e 1 cucchiaio di zucchero di canna). Metti i Tang Yuan gentilmente nell’acqua bollente.
- Abbassa il fuoco e fai bollire fino a che i Tang Yuan non iniziano a galleggiare.
- Spengi il fuoco. Servi i Tang Yuan in una ciotolina con l’acqua di cottura.
- Come conservare i Tang Yuan
- Metti la carta da forno sopra un piatto. Stendi i Tang Yuan sopra la carta lasciando un po’ di spazio fra di loro.
- Metti il piatto nel congelatore per almeno 2 ore.
- Raccogli i Tang Yuan congelati in una busta di plastica alimentare per poi toglierli dal congelatore quando li vorrai consumare.
IL VIDEO DELLA RICETTA
Se hai degli avanzi di impasto di diversi colori semplicemente mettili assieme e dividili poi in piccole (10g l’uno). Successivamente segui il passo 4 dell’assemblaggio dei Tang Yuan per ottenere i tuo Tang Yuan personalizzati con superficie colorata.

Vi auguro il meglio del meglio per l’anno della Tigre! Grazie ancora per il tuo supporto. L’anno scorso le visite a questo blog sono cresciute in maniera esponenziale e questo anche grazie a TE! Non vedo l’ora di condividere nuove ricette in questo anno della Tigre! 🐯

Nel frattempo sei hai dubbi non esitare a contattarmi o se sei interessata a imparare qualche piatti cinesi puoi trovare i miei corsi di cucina.
Quando avrai preparato questo piatto, mi raccomando non dimenticare di CONDIVIDERLO sui social usando l’hashtag #cinaintavola e di TAGGARMI @cinaintavola. SEGUIMI su Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube per rimanere sempre aggiornata!
Sono meravigliosi così a forma di tigre. Complimenti.
PS: non riesco a seguirti su instagram, ci provo più volte e si defollowa da solo. Mistero.